|
![]() |
||
|
La nostra storia Vai al: 1994 2004 2014 2024 1984. Prima esperienza comunitaria nello Zambia. Visitiamo le missioni Francescane di Coppelbelt. Si costruisce una casetta a Chibote, villaggio per lebbrosi nella missione di Saint Theresa. La nostra parrocchia di Sant'Antonio di Boccadasse si unisce in gemellaggio con la parrocchia dell'Immacolata Concezione di Luanshya. 1986. Il gruppo assume una fisionomia precisa. Sono stati inviati aiuti a mezzo containers dal centro raccolta di Fano. Ad Agosto una nuova esperienza comunitaria ci porta all'estremo nord-ovest del paese, nella Missione di Saint Kalemba. Da allora una speciale cura è rivolta verso questa missione particolarmente bisognosa. Costruiamo una casetta per infermiere a Saint Joseph. 1987/88. Iniziamo ad inviare containers direttamente da Genova con generi di prima necessità rispondenti a specifiche richieste degli ospedaletti e delle piccole scuole delle missioni. 1989. Nuova esperienza comunitaria; nasce l'idea di aprire un Centro Nutrizionale per bambini malnutriti a Saint Kalemba. Nella missione di Saint Joseph iniziamo la costruzione della casetta per la maestra della scuola dei bambini sordomuti della missione. 1991. Quarta esperienza comunitaria. Costruiamo e inauguriamo il locale di accoglienza del centro nutrizionale di Saint Kalemba. 1992. Creiamo un Centro Nutrizionale nell'Ospedale di Santa Theresa. Giungono in Italia due ragazzi sordomuti, Julius e Kankoia, per un corso di studi presso l'Istituto Nazionale dei Sordomuti di Genova. 1993. Gli impegni aumentano giorno per giorno: due centri nutrizionali, spedizione containers, incremento delle 'adozioni a distanza' e particolari emergenze. Nel frattempo il nucleo del gruppo, con giornate e mostre missionarie, stampa dei calendari, Cene Missionarie di Natale, stimola - in città - la sensibilità di tante persone di buona volontà che ammontano a quasi un migliaio. 1994. Celebriamo nello Zambia i 10 anni di vita del nostro gruppo: 10 anni di cammino percorso insieme al popolo Zambiano. Si rende necessario lo scavo di un pozzo a Saint Kalemba e la riparazione del piccolo ospedale, ingrandendolo per rendere efficiente un reparto per la maternità. Allestiamo un presepe Zambiano nella chiesa di Boccadasse, con l'intenzione di renderlo itinerante. Vai al: 1984 2004 2014 2024 1995. Primo viaggio finalizzato ad un solo progetto: da giugno a settembre componenti del gruppo si recano a Saint Kalemba per collaborare alla realizzazione del reparto maternità e alla messa in opera del pozzo. 1996. Si terminano i lavori e s'inaugura il reparto di maternità di Saint Kalemba; ora occorrono i servizi igienici. Veniamo a conoscenza di una missione posta ancora più a nord del paese, Kabompo, che si trova in condizioni veramente disperate: si apre un Centro Nutrizionale per bambini e s'insegna alle mamme a coltivare la terra per ricavarne il minimo necessario alla sopravvivenza. 1997. Alcuni componenti del gruppo trascorrono tre mesi a lavorare a Saint Kalemba e presso una casa per handicappati di Ndola. 1998. Nuova esperienza comunitaria nello Zambia. Si decide la costruzione di locali di accoglienza per il Centro Nutrizionale della Missione di Kabompo. 2000. Esperienza comunitaria - Pellegrinaggio Giubilare - ed ultimazione della costruzione del Centro Nutrizionale di Kabompo. Impegno sostentamento ospedale. 2002. Nuova esperienza comunitaria. Creiamo il centro Nutrizionale di Kantolomba, nella periferia di Ndola. 2003. A Kabompo si realizzano i lavori per dare acqua corrente al Centro Nutrizionale e all'asilo della Missione. Si costruiscono un piccolo pollaio ed un porcile. L'acqua potabile arriva finalmente anche al Centro Nutrizionale, all'Ospedale e Casa delle Suore della Missione di Saint Kalemba. 2004. Eccoci giunti a celebrare i 20 anni del Gruppo – Nasce un’idea un po’ pazza, una “follia d’Amore” come direbbe Frate Francesco: il “progetto Nsoka”(serpente). Proprio un “serpente” si snoda dalla Parrocchia di San Francesco di Albaro, iniziando in ottobre, procede lungo le varie vie e giunge in Cattedrale il 18 dicembre. Ci proponiamo di coprire questo percorso, durante i fine settimana, con le offerte che raccogliamo direttamente dalla gente e quelle giunte da chi è venuto a conoscenza di questa iniziativa, tramutandole in fotocopie di banconote da 5 euro e unendoli gli uni agli altri, creando un lungo “serpente” di condivisione e Amore gratuito. Grazie alla generosità di molti raggiungiamo il nostro obiettivo che permette di dare un pasto adeguato a 2000 bambini per 1 anno! Naturalmente abbiamo celebrato il ventennale, in agosto, presso le nostre Missioni Francescane dello Zambia. Lo tsunami non è stato dimenticato ed un’offerta è stata consegnata a P. Ferdinando, missionario in Indonesia. Vai al: 1984 1994 2014 2024 2005. Si decide di costruire un nuovo Centro Nutrizionale a “Chipata”, che verrà intitolato a “nonno Mario”, generoso benefattore nella figura dei suoi figli. Oltre ai “Centri Nutrizionali” ci impegniamo a supportare la nuova Missione di Chililabombwe, dove le “nostre” suore seguono i malati di AIDS, curandoli e provvedendo a un’alimentazione che permetta loro di sopportare le forti cure retrovirali. 2006. Nuova Esperienza Comunitaria nello Zambia – Un’esperienza nell’esperienza! Durante il nostro soggiorno nelle varie missioni incontriamo i bambini e ragazzi delle “adozioni a distanza”, e non solo possiamo portare notizie e fotografie aggiornate, ma parlando con loro dimostriamo quell’interesse autentico di cui hanno tanto bisogno. I Frati celebrano i 75 anni di presenza in terra zambiana e noi con loro ne ringraziamo il Padre. Si decide di collaborare al progetto di costruire, a Chililabombwe, un centro composto da 2 aule, ufficio per il preside, laboratorio di cucito e falegnameria, servizi e un “negozio” per la vendita dei prodotti realizzati nel laboratorio. 2007. Gianni, un membro del gruppo, ritorna nello Zambia per continuare il rapporto diretto con gli “adottati a distanza”. Il 1° maggio muore Giorgio Messina, generoso benefattore del nostro gruppo. Il 3 novembre, durante il Capitolo Generale delle Suore Francescane Missionarie di Assisi, viene eletta la nuova Madre Generale: è Suor Giuliana Malama, zambiana, che conosciamo dall’inizio del nostro cammino. 2008. Il 20 Giugno ci lascia Suor Colomba Bazzan, da 48 anni missionaria nello Zambia, chiamata “Mayo” (mamma) dalle consorelle e da quanti l’hanno conosciuta. Ci attiviamo per realizzare, nel prossimo anno, un piccolo progetto nel suo nome! Il 6 ottobre muore l’ex Madre Generale Suor Aureliana. Entrambe ci mancheranno moltissimo e preghiamo il Padre perché dal Cielo ci aiutino con la loro saggezza e il loro carisma. 2009. Un anno davvero speciale! Celebriamo i 25 anni di cammino a fianco delle Missioni dello Zambia. Realizziamo un libro-calendario perpetuo, storia fotografica di questi 25 anni, con inserita una massima di saggezza zambiana in lingua Bemba e la traduzione in italiano. Tutto l'anno si snoda su questo evento che ci sprona a continuare su questa strada, talvolta difficoltosa e problematica, ma sempre improntata nella massima Fiducia verso la Provvidenza che mai ci ha abbandonato. Momento particolare è stato il viaggio nello Zambia, dove le "nostre" suore e frati hanno condiviso con noi il rendimento di grazia al Signore per questa tappa che ci ha permesso di raggiungere. 2010. Nell'agosto, le "nostre" suore Francescane Missionarie di Assisi hanno celebrato i 50 anni di presenza nello Zambia. Giorgio Mazzetti si è recato in Missione, in rappresentanza del gruppo, vivendo con loro questo momento di Rendimento di Grazie al Padre. 2011. Il Gruppo, insieme ad altre 16 associazioni, ha costituito il Consorzio SPeRA, e Simonetta Mazzetti fa parte del Consiglio Direttivo, composto da 7 membri, che si riunisce una volta al mese. Presidente di detto Consorzio è il prof. Edoardo Berti Riboli, già presidente dell'Associazione Medici in Africa, che ha promosso iniziative per la costituzione del Consorzio stesso. 2012. In aprile un gruppo di 5 medici, coordinati dal prof. De Salvo, si sono recati presso l'Ospedale di Santa Theresa e lì hanno prestato la loro opera. Hanno visitato anche i piccoli ospedali delle varie Missioni ed hanno potuto rendersi conto di quanto particolarmente necessario per gli stessi. 2013. Nel mese di febbraio, avendo reperito, tramite l'interessamento di medici ed infermieri, numerose apparecchiature utilissime per gli ospedali delle Missioni, abbiamo spedito ben 2 container con questo prezioso materiale. Il 21 marzo, una dolorosa notizia: la "nostra" suor Ilaria è tornata alla Casa del Padre; da 52 anni era Missionaria nello Zambia, vivendo con e per gli ultimi in autentica "letizia francescana". È difficile pensare allo Zambia senza di lei, ma dobbiamo avere la certezza che continuerà a camminare al nostro fianco. Un nuovo triste evento si è verificato il 3 Giugno: padre Tarcisio Raimondo, dei Frati Minori Conventuali, è tornato alla casa del Padre. Alcuni mesi di grande debolezza, lui sempre dinamico e trascinatore, e poi il male che non perdona ha posto fine alla sua esistenza. Non ha sofferto, un grande dono del Padre, assistito amorevolmente dai confratelli, con la costante presenza del prof. Franco Henriquet, e seguito dalla preghiera e dall'affetto di quanti gli sono stati vicini per tanti anni. 2014. 30 ANNI DI CAMMINO! Portiamo ancora avanti i progetti: centri nutrizionali, progetto per cibo ai malati di AIDS, progetto BA MAYO e naturalmente i SOSTEGNI A DISTANZA. Vai al: 1984 1994 2004 2024 2016. Ai progetti continuativi si aggiunge il finanziamento per la costruzione di una scuola nella Missione di St.Kalemba. 2017. Ulteriori progetti nella Missione di St.Kalemba: assistenza a 20 bambini mal nutriti, che abitano lontano dalla Missione, rifacimento di tetto e recinzione del Centro Nutrizionale, acquisto di una macchina per macinare le arachidi. 2018. 35 ANNI DI CAMMINO! Completiamo tutti i progetti in essere nella Missione di St.Kalemba. 2019. Finanziamo tre interventi chirurgici: BERNARD, bimbo, per un piedino storto; WANA, bimbo, per il labbro leporino; ASTRIDAH, per la rimozione dal viso di un grosso tumore e le cure necessarie per la sua grave malattia. All’Ospedale della Missione di Santa Theresa finanziamo il rifacimento della pavimentazione del Reparto Tubercolosi, distrutto dalle termiti. Ad Agosto nuova esperienza comunitaria in Zambia; purtroppo, il 6 settembre un malore non lascia scampo al nostro padre Mario Peruzzo, uno dei fondatori del Gruppo, che in terra zambiana viene richiamato al Padre; confusi e increduli, resta in noi la consolazione che ciò sia accaduto nello Zambia che egli tanto amava. 2020. COVID – Il nostro impegno di proseguire e dare notizie si concretizza anche in questo tempo di malattia e morte; seguiamo con apprensione l'andamento della pandemia nello Zambia, dove paradossalmente la scarsa aspettativa di vita (mediamente 39 anni) rende meno dannosa la diffusione della malattia, ma comunque le difficoltà sono tante. All'Ospedale di Santa Theresa mandiamo i fondi per l'acquisto di 10 valvole per le bombole di ossigeno per i malati di Covid. Al Centro di Riabilitazione di Chibote vivono i lebbrosi e i loro familiari, coltivando un orto; il pozzo del villaggio è crollato, c'è solo una pozza d'acqua per l'orto e per bere, per cui finanziamo con urgenza lo scavo di un pozzo (2.500€). 2021. COVID – Alcune delle “nostre” suore sono colpite dalla malattia, ma il lavoro continua: l'Arcidiocesi di Kasama ottiene dal governo la gestione della Chileshe Chepela Special School, che la gestione statale ha reso quasi inagibile, e viene ora affidata alle “nostre” suore, che intendono ripristinare la Scuola Primaria e costruire un nuovo edificio per la Scuola Secondaria; parallelamente ricostruiscono il pollaio, per provvedere in parte al cibo degli studenti. Mandiamo subito dei fondi ad aprile, e a settembre già riceviamo la mail di ringraziamento di suor Annie Mwimbe, superiora della scuola, per quanto ha potuto realizzare grazie ai nostri invii. Occorrono ancora: rifacimento di alcuni pavimenti, acquisto di letti per gli studenti in necessità, acquisto di sedie a rotelle. Una nostra giovane amica ha rinunciato ai regali per il suo 18° compleanno, chiedendo a parenti e amici un contributo per la realizzazione di un pozzo nella nuova Missione di Fisenge. 2022. Contribuiamo ad un Progetto di suor Pascalina presso la Missione di Luanshya per sostenere bambini orfani, disabili e abusati. Finanziamo il college a otto ragazzi meritevoli segnalati dalle suore, e alla Missione di Fisenge la recinzione per proteggere l'orto. 2023. Una nostra fedelissima sostenitrice ha donato quanto necessario per lo scavo di un pozzo nella Missione di Da Gama, per esprimere la sua gioia per la nascita del suo primo nipotino. L'Ospedale della Missione di Santa Theresa richiede l'acquisto di forniture mediche per il Pronto Soccorso, contribuiamo con 8.000€. Alla Missione di Fisenge finanziamo la costruzione di un altro pozzo, grazie all'offerta di un'amica in occasione dei 60 anni di Matrimonio dei genitori. A settembre, purtroppo la nostra cara amica Sandra Olivieri ci ha lasciati dopo una lunga malattia; è stata membro attivo del Gruppo sin dall'inizio, sempre infaticabile nell'opera di coinvolgimento di altre persone per la causa zambiana. 2024. 40 ANNI DI CAMMINO! Un traguardo che all'inizio sembrava lontanissimo, è invece stato raggiunto... Portiamo sempre avanti i nostri progetti continuativi: Centro Nutrizionale e cibo e istruzione per bimbi malati di HIV nella Missione di St.Kalemba, il progetto Ba Mayo per gli studenti meritevoli, il Centro dei malati di AIDS di Chililabombwe e il recente progetto di suor Pascalina per bambini orfani, disabili e abusati, presso la Missione di Luanshya; ed ovviamente i SOSTEGNI A DISTANZA, attualmente circa duecento. Grazie ad un lascito di ben 31.000€ da parte di una generosa sostenitrice, abbiamo finanziato la costruzione di una piccola Cappella nella Missione di Da Gama, proposta da suor Pascalina Mambwe, coordinatrice in Zambia dei progetti per le suore Missionarie Francescane di Assisi. Purtroppo un'altra “colonna” del Gruppo ci ha lasciato: la nostra cara Roberta Gambaro, grande organizzatrice di eventi come la “pallinata” e l'asta vintage al Golf Club di Rapallo. Vai al: 1984 1994 2004 2014 2025. Nuove richieste dall'Ospedale di Santa Theresa per l'acquisto di medicine e attrezzature, per le quali abbiamo finora inviato 5.000€. |
|||